Manuale Zanussi ZHC611W1 Cappa da cucina

Hai bisogno di un manuale per il tuo Zanussi ZHC611W1 Cappa da cucina? Di seguito è possibile visualizzare e scaricare gratuitamente il manuale in PDF in italiano. Questo prodotto attualmente ha 3 domande frequenti, 0 commenti e ha 0 voti. Se questo non è il manuale che desideri, contattaci.

Il tuo prodotto è difettoso e il manuale non fornisce alcuna soluzione? Rivolgiti a un Repair Café per il servizio di riparazione gratuita.

Manuale

Loading…

Versione filtrante: effettuare il collegamento elettrico della cappa mediante il cavo di alimentazione. Fissare il deflettore
aria al tubo inferiore come illustrato nella Figura 8, utilizzando 2 viti. Prendere i 2 tubi assiemati ed appoggiarli sulla
parte superiore della cappa. Sollevare il tubo superiore fino al soffitto e fissarlo alla staffa mediante 2 viti (Fig.7).
Ricordate inoltre che nella versione filtrante è necessario l’uso dei filtri al carbone; verificate se i filtri sono già
installati; eventualmente procedete montandoli come segue, a seconda del modello da voi acquistato:
- se la cappa è dotata di filtri al carbone rotondi (Fig. 9), agganciate il filtro carbone con movimento rotatorio,
in senso anti-orario.
- se la cappa è dotata di filtro carbone a pannello (Fig. 10), rimuovere i 2 fermafiltri metallici (M) e posizionare
il filtro carbone all’interno del filtro antigrasso; poi reinserire i 2 fermafiltri per bloccare il filtro al carbone.
FUNZIONAMENTO
A seconda delle versioni l'apparecchio è dotato dei seguenti tipi di comandi:
Comandi di Fig. 11: Tasto A: interruttore accensione luce. Tasto B: Interruttore accensione ON/OFF motore alla
I velocità. Tasto C: interruttore II velocità. Tasto D: interruttore III velocità. E: spia di funzionamento del motore;
IN DETERMINATI MODELLI, LA SPIA DI FUNZIONAMENTO DEL MOTORE (E) NON E’ PRESENTE.
Comandi di Fig. 12: Tasto A: Interruttore accensione luce; posizione 0: luce spenta; posizione 1: luce accesa.
Tasto B: Interruttore motore; posizione 0: motore spento; posizione 1-2-3: motore acceso alla prima, seconda e
terza velocità. C: Gemma spia di funzionamento del motore.
Comandi di Fig. 13: Tasto A: spegne le LUCI. Tasto B: accende le LUCI. Tasto C: decrementa la velocità del
motore fino ad arrivare alla minima. Se premuto per 2" viene spento il motore. Tasto D: aziona il motore (richiamando
l’ultima velocità utilizzata) ed incrementa la velocità fino ad arrivare alla massima.
Tasto E: RESET ALLARME FILTRI / TIMER: premendo il tasto durante la visualizzazione dell’allarme filtri (a motore
spento) azzera il conteggio delle ore. Premendo il tasto durante il funzionamento del motore, si attiva il TIMER,
per cui la cappa si spegne automaticamente dopo 5 minuti.
L1) I 4 led VERDI segnalano la velocità in esecuzione.
L2) Quando il LED è rosso (a motore spento) indica l’ALLARME FILTRI. Quando il LED è verde (lampeggiante) indica che
è stato azionato il TIMER tramite il tasto E.
ALLARME FILTRI: Dopo 30h di funzionamento, il led L2 diviene ROSSO; indica che devono essere puliti i filtri antigrasso.
Dopo 120h di funzionamento, il led L2 diviene ROSSO e lampeggiante; indica che devono essere puliti i filtri antigrasso
e sostituiti i filtri carbone. Una volta puliti i filtri antigrasso (e/o sostituiti i filtri carbone), per far riparitre il conteggio delle
ore (RESET) premere il tasto E durante la visualizzazione dell’allarme filtri.
Comandi di Fig.14: Tasto A: accende/spegne le luci; ogni 30 ore di funzionamento la spia luminosa corrispondente
(S) si accende e sta ad indicare che occorre pulire i filtri antigrasso; ogni 120 ore di funzionamento la spia luminosa
corrispondente (S) lampeggia e sta ad indicare che occorre pulire i filtri antigrasso e sostituire il filtro al carbone. Per
far ripartire il conteggio delle ore (RESET), tenere premuto il tasto A per circa 1” (mentre la spia S è in funzione).
Tasto B: aziona il motore alla 1ª velocità (si accende la corrispondente spia luminosa); tenendolo premuto per circa
1” spegne il motore; premendo il tasto una seconda volta (mentre la spia luminosa è accesa) viene attivato il TIMER
per cui dopo 5’ il motore si arresta (la spia luminosa lampeggia). Tasto C: aziona il motore alla 2ª velocità (si accende
la corrispondente spia luminosa); premendo il tasto una seconda volta (mentre la spia luminosa è accesa) viene
attivato il TIMER per cui dopo 5’ il motore si arresta (la spia luminosa lampeggia). Tasto D: aziona il motore alla 3ª
velocità (si accende la corrispondente spia luminosa); premendo il tasto una seconda volta (mentre la spia luminosa
è accesa) viene attivato il TIMER per cui dopo 5’ il motore si arresta (la spia luminosa lampeggia). Tasto E: aziona
il motore alla 4ª velocità (si accende la corrispondente spia luminosa); premendo il tasto una seconda volta (mentre
la spia luminosa è accesa) viene attivato il TIMER per cui dopo 5’ il motore si arresta (la spia luminosa lampeggia).
Una cura particolare va rivolta ai filtri antigrasso; per togliere il filtro: in corrispondenza della maniglia,
spingere il fermo verso l'interno e tirare il filtro verso il basso. Lavate i filtri con detersivo neutro. Se il modello
da voi acquistato ha i comandi rappresentati in Fig.13: vedi paragrafo “Comandi di Fig. 13” (“Allarme Filtri”). Se
il modello da voi acquistato ha i comandi rappresentati in Fig. 11/12: il filtro antigrasso deve essere pulito
periodicamente in rapporto all'uso (almeno ogni due mesi). Se il modello da voi acquistato ha i comandi rappresentati
in Fig. 14: i filtri antigrasso devono essere puliti ogni 30 ore di funzionamento circa (quando si accende la spia
del tasto luci - Fig. 14S). Una volta rimontati i filtri puliti,per far ripartire il conteggio tenere premuto per circa
1” il tasto luci (Fig.14A) mentre la corrispondente spia luminosa (S) è accesa. Per ulteriori informazioni vedere
Comandi di Fig. 14 sotto il paragrafo "Funzionamento".
Filtro/i carbone : nel caso d'uso dell'apparecchio in versione filtrante, sarà necessario sostituire il filtro al
carbone. Per rimuovere i filtri al carbone, procedere come segue, a seconda del modello da voi acquistato:
- se la cappa è dotata di filtri al carbone rotondi (Fig. 15), rimuovere il filtro carbone con movimento rotatorio,
in senso orario.
-se la cappa è dotata di filtro carbone a pannello (Fig.10), rimuovere il filtro carbone togliendo prima i 2 fermafiltri
M.
Se il modello da voi acquistato ha i comandi rappresentati in Figura 13, vedi paragrafo “Comandi di Fig. 13” (“Allarme
Filtri”). Se il modello da voi acquistato ha i comandi rappresentati in Figura 11/12, dovrete sostituire i filtri carbone
in rapporto all'uso, mediamente ogni 6 mesi. Se il modello da voi acquistato ha i comandi rappresentati in Figura14,
dovrete sostituire i filtri carbone ogni qualvolta che la spia del tasto luci (Fig. 14S) lampeggia (cioè ogni 120 ore
di funzionamento).
Scarica il manuale in italiano (PDF, 0.74 MB)
(Rispetta l’ambiente e stampa questo manuale solo se è veramente necessario)

Loading…

Valutazione

Facci sapere che cosa pensi della Zanussi ZHC611W1 Cappa da cucina valutando il prodotto. Vuoi condividere la tua esperienze con questo prodotto o porre una domanda? Ti preghiamo di lasciare un commento al fondo della pagina.
Sei soddisfatto di Zanussi ZHC611W1 Cappa da cucina?
No
Valuta per primo questo prodotto
0 voti

Partecipa alla conversazione su questo prodotto

Qui puoi condividere cosa pensi di Zanussi ZHC611W1 Cappa da cucina. Se hai una domanda, leggi prima attentamente il manuale. La richiesta di un manuale può essere effettuata utilizzando il nostro modulo di contatto.

Maggiori informazioni su questo manuale

Comprendiamo che sia bello avere un manuale cartaceo per i tuoi Zanussi ZHC611W1 Cappa da cucina. Puoi sempre scaricare il manuale dal nostro sito web e stamparlo tu stesso. Se desideri avere un manuale originale, ti consigliamo di contattare Zanussi. Potrebbero essere in grado di fornire un manuale originale. Stai cercando il manuale del tuo Zanussi ZHC611W1 Cappa da cucina in un'altra lingua? Scegli la tua lingua preferita sulla nostra home page e cerca il numero del modello per vedere se è disponibile.

Specifiche

Marca Zanussi
Modello ZHC611W1
Categoria Cappe da cucina
Tipo di file PDF
Dimensione del file 0.74 MB

Tutti i manuali per Zanussi Cappe da cucina
Altri manuali di Cappe da cucina

Domande frequenti su Zanussi ZHC611W1 Cappa da cucina

Il nostro team di supporto cerca informazioni utili sul prodotto e risposte alle domande più frequenti. Se trovi un’inesattezza nelle nostre domande frequenti, ti preghiamo di farcelo sapere utilizzando il nostro modulo di contatto.

Quale distanza deve esserci tra la mia cappa da cucina e il piano di cottura? Verificato

Questo può variare a seconda della marca, ma generalmente una cappa va posizionata almeno 65 cm sopra una cucina a gas e almeno 50 cm sopra una cucina elettrica o a induzione. Questo per migliorare la sicurezza antincendio.

È stato utile (1216) Per saperne di più

Che differenza c’è tra una cappa con o senza motore? Verificato

Le cappe a motore sono indicate dove l’aria deve essere trasportata direttamente all’esterno. Una cappa senza motore è adatta in caso di sistema di ventilazione centrale. Non collegare mai una cappa a motore a un sistema di ventilazione centrale!

È stato utile (640) Per saperne di più

Dove posso trovare il numero di modello della cappa Zanussi? Verificato

Il numero di modello si trova di solito su un’etichetta sulla parte inferiore della cappa.

È stato utile (22) Per saperne di più
Manuale Zanussi ZHC611W1 Cappa da cucina

Prodotti correlati

Categorie correlate