Manuale Valex 6040 SDS-PLUS Martello perforatore

Hai bisogno di un manuale per il tuo Valex 6040 SDS-PLUS Martello perforatore? Di seguito è possibile visualizzare e scaricare gratuitamente il manuale in PDF in italiano. Questo prodotto attualmente ha 4 domande frequenti, 0 commenti e ha 0 voti. Se questo non è il manuale che desideri, contattaci.

Il tuo prodotto è difettoso e il manuale non fornisce alcuna soluzione? Rivolgiti a un Repair Café per il servizio di riparazione gratuita.

Manuale

Loading…

- 3 -
o) Non utilizzare l’utensile elettrico se le protezioni
(schermi, pannelli, sportelli ecc.) sono aperti, danneggiati
o mancanti. Le protezioni correttamente installate salvaguar-
dano la vostra salute e consentono un utilizzo in sicurezza.
4) Uso e manutenzione degli utensili elettrici
a) Non forzare l’utensile elettrico. Usare l’utensile adatto
per l’operazione da eseguire. L’utensile elettrico appropriato
permette di eseguire il lavoro con maggiore efficienza e
sicurezza senza essere costretti a superare i parametri
d’uso previsti.
b) Non usare l’utensile elettrico se l’interruttore di ac-
censione e spegnimento non si aziona correttamente.
Qualsiasi utensile elettrico che non può essere controllato
con l’interruttore è pericoloso e deve essere sottoposto a
riparazioni.
c) Scollegare la spina dalla rete di alimentazione e/o il
gruppo di batterie dall’utensile elettrico prima di effettuare
qualsiasi regolazione, cambiare accessori o riporre gli
utensili elettrici. Tali misure di sicurezza preventiva riducono
il rischio di avvio accidentale dell’utensile elettrico.
d) Riporre utensili elettrici inutilizzati fuori della portata
dei bambini e non permetterne l’uso a persone inesperte
dell’utensile o che non conoscano queste istruzioni. Gli
utensili elettrici sono pericolosi se utilizzati da persone
inesperte.
e) Effettuare la manutenzione necessaria sugli utensili
elettrici. Verificare il possibile errato allineamento o
bloccaggio delle parti in movimento, la rottura delle
parti e qualsiasi altra condizione che possa influenzare
il funzionamento degli utensili elettrici. Se è danneggia-
to, far riparare l’utensile elettrico prima di utilizzarlo.
Numerosi incidenti sono provocati proprio dal cattivo stato
di manutenzione degli utensili elettrici.
f) Mantenere puliti e affilati gli strumenti di taglio (se
presenti). Strumenti di taglio in buone condizioni di manu-
tenzione e con bordi di taglio affilati sono meno suscettibili
di bloccarsi e sono più facili da controllare.
g) Usare l’utensile elettrico, gli accessori ecc., in confor-
mità con queste istruzioni, tenendo conto delle condizioni
di lavorazione e dell’operazione da eseguire. L’uso dell’u-
tensile elettrico per operazioni diverse da quelle previste può
dare luogo a situazioni pericolose.
i) Mantenete una distanza di sicurezza dalle parti in mo-
vimento. Toccare parti in movimento provoca lesioni serie.
l) Non modificate l’utensile elettrico. Togliere, sostituire o
aggiungere componenti non previsti dalle istruzioni, è vietato
ed annulla la garanzia.
m) Non abbandonare l’utensile elettrico in funzione.
Spegnetelo prima di lasciarlo incustodito per evitare pos-
sibili incidenti.
n) L’utensile elettrico non deve mai venire a contatto con
l’acqua o altri liquidi. L’utilizzo in queste condizioni può
provocare la folgorazione.
5) Assistenza
a) Fare effettuare le operazioni di manutenzione sugli
utensili elettrici da parte di personale tecnico qualificato
che utilizza soltanto ricambi originali. Questo permetterà
di mantenere la sicurezza dell’utensile elettrico.
b) Non tentare di riparare l’utensile elettrico o di accedere
ad organi interni. Interventi effettuati da personale non
qualificato e non autorizzato dalla Ditta costruttrice può
generare seri pericoli ed annulla la garanzia.
c) Richiedete solo ricambi originali. L’utilizzo di ricambi
non originali può compromettere la sicurezza dell’utensile
elettrico.
AVVERTENZE DI SICUREZZA DEL MARTELLO
PERFORATORE
a) Indossare delle protezioni per le orecchie quando si
usa l’utensile. L’esposizione ai rumori può provocare
una perdita dell’udito.
b) Utilizzare una o più impugnature supplementari, se for-
nite con l’utensile. La perdita di controllo può provocare
delle lesioni personali.
c) Tenere l’utensile con le superfici di presa isolate, quando
si effettua un’operazione nel corso della quale il disposi-
tivo di taglio può venire in contatto con dei cavi nascosti
oppure con il suo stesso cordone di alimentazione. Il
contatto con un conduttore “in tensione” può mettere “in
tensione” le parti metalliche esposte dell’utensile elettrico
e provocare uno shock elettrico all’operatore.
d) Prima di inserire o togliere le punte di foratura, staccare
la spina di alimentazione elettrica. Ogni manutenzione
deve avvenire in sicurezza per evitare incidenti provocati
da un avvio improvviso.
e) Le lavorazioni a soffitto, con utensile rivolto verso l’alto,
è fonte di maggior pericolo per l’utilizzatore. Utilizzate
un casco a protezione del capo per eventuali cadute di
materiale. Indossate occhiali a protezione della vista.
f) Nel caso di lavorazioni su edifici o strutture portanti, tuba-
zioni o recipienti chiusi è importante verificare, mediante
rilevatori, che all’interno non siano presenti: cavi elettrici
o telefonici, liquidi o gas in pressione (che possono essere
infiammabili e corrosivi), tubature ecc. Il taglio anche parzia-
le di opere murarie può indebolire la struttura dell’intero edificio
fino al crollo. La fuoriuscita di liquidi o gas può provocare uno
scoppio, un incendio, un allagamento.
g) Se l’utensile si blocca durante l’utilizzo, spegnerlo
subito. Non forzate con operazioni gravose per l’utensile.
h) Non avviare l’utensile se la punta é bloccata dentro il
pezzo. Se avvierete in queste condizioni si avrà un note-
vole momento di reazione con una rotazione pericolosa
dell’utensile.
i) Mantenete ben saldo l’utensile con entrambe le mani
e adottare una posizione di lavoro sicura. Gli sforzi
provocati dalla lavorazione provocano sollecitazioni che
è necessario contrastare con la vostra forza.
l) Assicurate il pezzo in lavorazione con una morsa o altro.
Un pezzo trattenuto con la mano può improvvisamente
provocare un incidente.
m) Attendete l’arresto completo dell’utensile elettrico
prima di posarlo. Le parti in movimento possono pro-
vocarne la perdita di controllo.
n) Non utilizzare una punta da foratura o scalpello non
specificatamente realizzata/o dal produttore di utensili
e da lui consigliata/o. Il semplice fatto che la punta/scal-
pello possa essere fissata/o al vostro utensile elettrico non
garantisce un funzionamento in tutta sicurezza.
o) Non usare una punta da foratura o scalpello danneg-
giato. Prima di ogni utilizzo esaminare gli utensili di taglio.
p) Posizionare il cavo lontano dalle parti in rotazione. Se
perdete il controllo, il cavo può essere tagliato oppure
attorcigliarsi e la vostra mano oppure il braccio può essere
tirato nelle parti in rotazione.
q) Non fare funzionare l’utensile elettrico mentre lo si
porta a fianco. Un contatto accidentale con le parti in
rotazione potrebbe far impigliare i vostri vestiti e attirare
l’apparecchio addosso a voi.
r) Pulire con regolarità le aperture di ventilazione dell’u-
tensile elettrico. Il ventilatore del motore attirerà la povere
all’interno dell’alloggiamento e un accumulo eccessivo
di polvere di metallo può provocare dei pericoli elettrici.
Scarica il manuale in italiano (PDF, 0.19 MB)
(Rispetta l’ambiente e stampa questo manuale solo se è veramente necessario)

Loading…

Valutazione

Facci sapere che cosa pensi della Valex 6040 SDS-PLUS Martello perforatore valutando il prodotto. Vuoi condividere la tua esperienze con questo prodotto o porre una domanda? Ti preghiamo di lasciare un commento al fondo della pagina.
Sei soddisfatto di Valex 6040 SDS-PLUS Martello perforatore?
No
Valuta per primo questo prodotto
0 voti

Partecipa alla conversazione su questo prodotto

Qui puoi condividere cosa pensi di Valex 6040 SDS-PLUS Martello perforatore. Se hai una domanda, leggi prima attentamente il manuale. La richiesta di un manuale può essere effettuata utilizzando il nostro modulo di contatto.

Maggiori informazioni su questo manuale

Comprendiamo che sia bello avere un manuale cartaceo per i tuoi Valex 6040 SDS-PLUS Martello perforatore. Puoi sempre scaricare il manuale dal nostro sito web e stamparlo tu stesso. Se desideri avere un manuale originale, ti consigliamo di contattare Valex. Potrebbero essere in grado di fornire un manuale originale. Stai cercando il manuale del tuo Valex 6040 SDS-PLUS Martello perforatore in un'altra lingua? Scegli la tua lingua preferita sulla nostra home page e cerca il numero del modello per vedere se è disponibile.

Specifiche

Marca Valex
Modello 6040 SDS-PLUS
Categoria Martelli perforatori
Tipo di file PDF
Dimensione del file 0.19 MB

Tutti i manuali per Valex Martelli perforatori
Altri manuali di Martelli perforatori

Domande frequenti su Valex 6040 SDS-PLUS Martello perforatore

Il nostro team di supporto cerca informazioni utili sul prodotto e risposte alle domande più frequenti. Se trovi un’inesattezza nelle nostre domande frequenti, ti preghiamo di farcelo sapere utilizzando il nostro modulo di contatto.

Qual è la differenza tra un trapano a percussione e un martello perforatore? Verificato

I trapani a percussione possono essere utilizzati per effettuare fori nei muri di mattoni e a malta. Per effettuare fori in muri di cemento, è necessario un martello perforatore.

È stato utile (196) Per saperne di più

Cosa indicano i Joule (J) in relazione ai martelli rotanti? Verificato

Il numero di Joule è un’indicazione dell’impatto energetico del martello rotante. Per scavare fori regolari nel cemento, è sufficiente un martello rotante di 2,2 J.

È stato utile (131) Per saperne di più

Devo indossare una protezione per l'udito quando utilizzo un trapano? Verificato

Si, dovresti. Sebbene la quantità di rumore prodotta da un trapano possa variare a seconda della marca e del modello, l'esposizione a lungo termine a rumori forti può causare danni permanenti all'udito. Ecco perché è una buona idea indossare una protezione per l'udito.

È stato utile (88) Per saperne di più

Posso riporre gli utensili elettrici in un capannone o in un garage? Verificato

In generale, puoi riporre gli utensili elettrici in un capannone o in un garage, anche se a volte lì gela. Tuttavia, per garantire la durata di vita dell'elettroutensile, è meglio conservarlo in un luogo asciutto e senza forti sbalzi di temperatura. In un capannone o in un garage, le differenze di temperatura possono causare la formazione di condensa, che può causare ruggine. Inoltre, gli strumenti alimentati a batteria durano meno e non si caricano bene a temperature molto basse. Per essere sicuri di come riporre il vostro elettroutensile, leggete sempre attentamente il manuale dell'utente.

È stato utile (16) Per saperne di più
Manuale Valex 6040 SDS-PLUS Martello perforatore

Prodotti correlati

Categorie correlate