Manuale Scholtès TGL 641 Piano cottura

Hai bisogno di un manuale per il tuo Scholtès TGL 641 Piano cottura? Di seguito è possibile visualizzare e scaricare gratuitamente il manuale in PDF in italiano. Questo prodotto attualmente ha 3 domande frequenti, 0 commenti e ha 0 voti. Se questo non è il manuale che desideri, contattaci.

Il tuo prodotto è difettoso e il manuale non fornisce alcuna soluzione? Rivolgiti a un Repair Café per il servizio di riparazione gratuita.

Manuale

Loading…

4
IT
La messa in opera di tali tubi deve essere effettuata in
modo che la loro lunghezza, in condizioni di massima
estensione, non sia maggiore di 2000 mm. Ad
allacciamento avvenuto assicurarsi che il tubo metallico
flessibile non venga a contatto con parti mobili o
schiacciato.
! Utilizzare esclusivamente tubi conformi alla Norma UNI-
CIG 9891 e guarnizioni di tenuta conformi alle Norme
Nazionali in vigore.
Controllo Tenuta
! Ad installazione ultimata controllare la perfetta tenuta di
tutti i raccordi utilizzando una soluzione saponosa e mai
una fiamma.
Adattamento ai diversi tipi di gas
Per adattare il piano ad un tipo di gas diverso da quello per
il quale esso è predisposto (indicato sulla etichetta fissata
nella parte inferiore del piano o sull'imballo), occorre
sostituire gli ugelli dei bruciatori effettuando le seguenti
operazioni:
1. togliere le griglie del piano e sfilare i bruciatori dalle loro
sedi.
2. svitare gli ugelli, servendosi di una chiave a tubo da
7mm. e sostituirli con quelli adatti al nuovo tipo di gas
(vedi tabella 1 “Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli”).
3. rimontare le parti eseguendo all’inverso le operazioni.
4. al termine dell’operazione, sostituite la vecchia etichetta
taratura con quella corrispondente al nuovo gas
d’utilizzo, reperibile presso i Nostri Centri Assistenza
Tecnica.
Sostituzione degli ugelli su bruciatore a “doppie fiamme”
indipendenti
1. togliere le griglie e sfilare i bruciatori dalle loro sedi. Il
bruciatore è composto da due parti separate (vedi
figure);
2. svitare gli ugelli, servendosi di una chiave a tubo da 7
mm. Il bruciatore interno ha un ugello, il bruciatore
esterno ne ha due (della stessa dimensione). Sostituire
gli ugelli con quelli adattati al nuovo tipo di gas (vedi
tabella 1).
3. rimettere in posizione tutti i componenti seguendo le
operazioni inverse rispetto alla sequenza di cui sopra.
Regolazione aria primaria dei bruciatori
I bruciatori non necessitano di nessuna regolazione
dell’aria primaria.
Regolazione minimi
1. Portare il rubinetto sulla posizione di minimo;
2. Togliere la manopola ed agire sulla vite di regolazione
posta all’interno o di fianco all’astina del rubinetto fino ad
ottenere una piccola fiamma regolare.
3. Verificare che ruotando rapidamente la manopola dalla
posizione di massimo a quella di minimo non si abbiano
spegnimenti dei bruciatori.
4. Negli apparecchi provvisti del dispositivo di sicurezza
(termocoppia), in caso di mancato funzionamento del
dispositivo con bruciatori al minimo aumentare la
portata dei minimi stessi agendo sulla vite di
regolazione.
5. Effettuata la regolazione, ripristinate i sigilli posti sui by-
pass con ceralacca o materiali equivalenti.
! Nel caso dei gas liquidi, la vite di regolazione dovrà
essere avvitata a fondo.
! Al termine dell’operazione sostituire la vecchia etichetta
di taratura con quella corrispondente al nuovo gas di
utilizzo, reperibile presso i nostri Centri Assistenza Tecnica.
! Qualora la pressione del gas utilizzato sia diversa (o
variabile) da quella prevista, è necessario installare, sulla
tubazione d’ingresso un appropriato regolatore di pressione
(secondo UNI-CIG 7430 “regolatori per gas canalizzati”).
TA R G H ETTA CARATTERISTICHE
Collegam enti
elettrici
tensione 220-240V ~ 50/60H z
(ved i targhetta caratteristiche)
Questa apparecchiatura è
conforme alle seguenti Direttive
C om unitarie: 73/23/CEE del
19/02/73 (Bassa Tensione) e
successive modificazioni -
89/336/CEE del 03/05/89
(Compatibi
lità Elettrom agnetica) e
successive modificazioni -
93/68/CEE del 22/07/93 e
successive modificazioni.
90/336/CEE del 29/06/90 (Gas) e
successive modificazioni.
2002/96/CE
Scarica il manuale in italiano (PDF, 2.6 MB)
(Rispetta l’ambiente e stampa questo manuale solo se è veramente necessario)

Loading…

Valutazione

Facci sapere che cosa pensi della Scholtès TGL 641 Piano cottura valutando il prodotto. Vuoi condividere la tua esperienze con questo prodotto o porre una domanda? Ti preghiamo di lasciare un commento al fondo della pagina.
Sei soddisfatto di Scholtès TGL 641 Piano cottura?
No
Valuta per primo questo prodotto
0 voti

Partecipa alla conversazione su questo prodotto

Qui puoi condividere cosa pensi di Scholtès TGL 641 Piano cottura. Se hai una domanda, leggi prima attentamente il manuale. La richiesta di un manuale può essere effettuata utilizzando il nostro modulo di contatto.

Maggiori informazioni su questo manuale

Comprendiamo che sia bello avere un manuale cartaceo per i tuoi Scholtès TGL 641 Piano cottura. Puoi sempre scaricare il manuale dal nostro sito web e stamparlo tu stesso. Se desideri avere un manuale originale, ti consigliamo di contattare Scholtes. Potrebbero essere in grado di fornire un manuale originale. Stai cercando il manuale del tuo Scholtès TGL 641 Piano cottura in un'altra lingua? Scegli la tua lingua preferita sulla nostra home page e cerca il numero del modello per vedere se è disponibile.

Specifiche

Marca Scholtes
Modello TGL 641
Categoria Piani cottura
Tipo di file PDF
Dimensione del file 2.6 MB

Tutti i manuali per Scholtès Piani cottura
Altri manuali di Piani cottura

Domande frequenti su Scholtès TGL 641 Piano cottura

Il nostro team di supporto cerca informazioni utili sul prodotto e risposte alle domande più frequenti. Se trovi un’inesattezza nelle nostre domande frequenti, ti preghiamo di farcelo sapere utilizzando il nostro modulo di contatto.

Quali pentole si possono usare su un piano cottura a induzione? Verificato

In generale su un piano di cottura a induzione si possono usare tutte le pentole con fondo magnetico. Quasi tutte le nuove pentole magnetiche sono adatte per la cottura a induzione.

È stato utile (1368) Per saperne di più

La spina di alimentazione della piastra di cottura non entra in una presa normale, cosa devo fare? Verificato

Molte piastre elettriche (sia in ceramica che a induzione) presentano delle spine diverse perché hanno bisogno di molta potenza. Si consiglia di far montare il dispositivo da un professionista.

È stato utile (1289) Per saperne di più

Perché accendendo la mia cucina si sente un clic? Verificato

Se la cucina è stata pulita con molta acqua, i pulsanti possono essersi inumiditi, attivando l'accensione. Far asciugare i pulsanti. Se il problema persiste, contattare il produttore.

È stato utile (1095) Per saperne di più
Manuale Scholtès TGL 641 Piano cottura

Prodotti correlati

Categorie correlate