Manuale Bauknecht KRIW 1230 Cantinetta vino

Hai bisogno di un manuale per il tuo Bauknecht KRIW 1230 Cantinetta vino? Di seguito è possibile visualizzare e scaricare gratuitamente il manuale in PDF in italiano. Questo prodotto attualmente ha 4 domande frequenti, 0 commenti e ha 0 voti. Se questo non è il manuale che desideri, contattaci.

Il tuo prodotto è difettoso e il manuale non fornisce alcuna soluzione? Rivolgiti a un Repair Café per il servizio di riparazione gratuita.

Manuale

Loading…

91
INTRODUZIONE SUL VINO
La conservazione dei vini
Come è noto, il vino può essere conservato nel tempo: se mantenuti in un
luogo adatto i vini bianchi possono essere conservati per circa due anni
dalla data di vendemmia, ma e’ comunque preferibile consumarli entro un
anno. I vini rossi leggeri possono essere invece conservati fino a due anni,
mentre alcuni dei vini rossi corposi possono resistere per dieci anni e i
passiti addirittura anche venti anni. Quando acquistate una bottiglia di vino
mettetela immediatamente in cantina o in altro luogo adatto. Nel processo
che va dalla coltivazione dell’uva fino alla maturazione e al momento della
vendemmia e della vinificazione sono determinanti tre fattori: la luce,
l’umidità dell’aria e la temperatura ambiente. Per fare in modo che il gusto
del vino giunga a piena maturazione e per mantenere il buon aroma del
vino, è necessario una sua perfetta conservazione tramite l’interazione di
questi tre fattori.
Luogo di conservazione
Non tutti dispongono di un locale sotterraneo da adibire a
cantina. Solo recentemente la tecnologia è riuscita a fornire un
valido sostituto alla classica cantina. Il frigo-cantina (Wine Cellar)
che avete acquistato è un speciale apparecchio studiato per
contenere e conservare in modo corretto i vini. Al suo interno,
infatti, non vengono conservate frutta, verdura e lattine ma
soltanto le vostre bottiglie di vino preferite. Così, anche senza
disporre di uno spazio cantina, é possibile far maturare,
conservare adeguatamente e degustare ogni tipo di vino.
Modalità di conservazione
Regola imprescindibile per conservare le vostre bottiglie preferite è quella di coricarle su un lato o di
tenerle inclinate in modo che il vino bagni il tappo. Molti pensano che questo provochi il classico odore di
"tappo". In realtà il contatto del vino con il tappo favorisce l’elasticità del tappo garantendone la
funzionalità. Un facile prelievo delle bottiglie per la loro utilizzazione evita infatti accidentali scuotimenti
che, come le vibrazioni, possono rimettere in sospensione i sedimenti alterando, più o meno a lungo,
l’aspetto estetico del vino. Muovete quindi le vostre bottiglie il meno possibile e lasciate riposare il vino.
Evitate inoltre di mandare a contatto le bottiglie con la parete di fondo in quanto ciò non solo
comprometterebbe un efficiente sbrinamento ma portebbe rovinare le etichette delle bottiglie a causa
delle goccioline d’acqua raccolte durante lo sbrinamento. Gli scaffali su cui si posano le bottiglie devono
essere di legno, materiale che assorbe efficacemente evetuali vibrazioni e mantiene la bottiglia lontano
dalla parete che trasmette il freddo. E’ inoltre fondamentale, mantenere le bottiglie di vino lontano da
sostanze o luoghi caratterizzati da forti odori in quanto questi possono essere facilmente trasmessi al vino.
La temperatura
La temperatura rappresenta un fattore critico e importante per tutto il ciclo di vita del vino e determina il
suo buono sviluppo quando rimane in bottiglia ad affinarsi. Per un ottimale conservazione, la temperatura
deve essere mantenuta costante in un intervallo fra gli 8 e 12°C. E’ fondamentale evitare rapide ed ampie
escursioni termiche: una temperatura troppo elevata dilata i liquidi e provoca un’accelerazione della
maturazione del vino, mentre una temperatura eccessivamente bassa (al di sotto dei 4 - 5°C) può
provocare delle precipitazioni di tartrati difetto che pregiudica la gradevolezza estetica del vino. Nel caso
estremo in cui la temperatura scenda sotto i 0°C, il vino congelando può provocare l’esplosione del tappo.
Il tappo
Il tappo rappresenta una componente fondamentale della bottiglia: la sua qualità, scelta dal produttore del
vino, è molto importante per una corretta maturazione del vino stesso. Le perfette condizioni del tappo,
anche sulla bottiglia che acquistiamo, dipendono esclusivamente dagli standard di uso e stoccaggio utilizzati
dal produttore o imbottigliatore.
5019_611_02006_ITA 11-05-2007 9:02 Pagina 91
Scarica il manuale in italiano (PDF, 0.48 MB)
(Rispetta l’ambiente e stampa questo manuale solo se è veramente necessario)

Loading…

Valutazione

Facci sapere che cosa pensi della Bauknecht KRIW 1230 Cantinetta vino valutando il prodotto. Vuoi condividere la tua esperienze con questo prodotto o porre una domanda? Ti preghiamo di lasciare un commento al fondo della pagina.
Sei soddisfatto di Bauknecht KRIW 1230 Cantinetta vino?
No
Valuta per primo questo prodotto
0 voti

Partecipa alla conversazione su questo prodotto

Qui puoi condividere cosa pensi di Bauknecht KRIW 1230 Cantinetta vino. Se hai una domanda, leggi prima attentamente il manuale. La richiesta di un manuale può essere effettuata utilizzando il nostro modulo di contatto.

Maggiori informazioni su questo manuale

Comprendiamo che sia bello avere un manuale cartaceo per i tuoi Bauknecht KRIW 1230 Cantinetta vino. Puoi sempre scaricare il manuale dal nostro sito web e stamparlo tu stesso. Se desideri avere un manuale originale, ti consigliamo di contattare Bauknecht. Potrebbero essere in grado di fornire un manuale originale. Stai cercando il manuale del tuo Bauknecht KRIW 1230 Cantinetta vino in un'altra lingua? Scegli la tua lingua preferita sulla nostra home page e cerca il numero del modello per vedere se è disponibile.

Specifiche

Marca Bauknecht
Modello KRIW 1230
Categoria Cantinette vino
Tipo di file PDF
Dimensione del file 0.48 MB

Tutti i manuali per Bauknecht Cantinette vino
Altri manuali di Cantinette vino

Domande frequenti su Bauknecht KRIW 1230 Cantinetta vino

Il nostro team di supporto cerca informazioni utili sul prodotto e risposte alle domande più frequenti. Se trovi un’inesattezza nelle nostre domande frequenti, ti preghiamo di farcelo sapere utilizzando il nostro modulo di contatto.

Posso conservare vino bianco e rosso nella stessa cantinetta? Verificato

Sì. Il vino bianco e rosso sono conservati a temperature diverse, ma la temperatura ideale di conservazione è la stessa, 12°C.

È stato utile (284) Per saperne di più

Se voglio far sì che il frigorifero combinato sia più freddo, devo impostare un valore più basso o più alto? Verificato

Nella maggior parte dei frigoriferi combinati, i valori più alti indicano che il dispositivo raffredda di più. I valori più bassi indicano che il dispositivo raffredda di meno e che quindi la temperatura all’interno del frigorifero combinato sarà più alta.

È stato utile (203) Per saperne di più

Ho comprato una cantinetta per vino, posso accenderla subito? Verificato

No, la cantinetta deve stare in posizione verticale per almeno 4 ore prima di poter essere accesa. Il liquido raffreddante deve infatti raffreddarsi.

È stato utile (165) Per saperne di più

Quanto tempo impiega il mio frigorifero a raggiungere la temperatura impostata dopo l'accensione? Verificato

Dipende dalle dimensioni, dall'età e dal modello del frigorifero. Possono essere necessarie da diverse ore a 24 ore prima che il frigorifero raggiunga la temperatura impostata. Il processo può essere accelerato inserendo merci non deperibili nel frigorifero. La temperatura nel frigorifero non può essere misurata correttamente sentendo l'aria all'interno. Il modo migliore per capire se il frigorifero ha raggiunto la temperatura impostata è mettere un bicchiere d'acqua nel frigorifero con un termometro al suo interno.

È stato utile (141) Per saperne di più
Manuale Bauknecht KRIW 1230 Cantinetta vino

Prodotti correlati

Categorie correlate